Conversazioni con Danilo Dolci

prefazione di Amico Dolci

Il prezzo originale era: 18,00 €.Il prezzo attuale è: 14,40 €.

Compralo nuovo

Descrizione

Quando nel dicembre 1975 Giacinto Spagnoletti, già noto letterato, va in Sicilia per incontrare Danilo Dolci e i suoi collaboratori del Centro Studi e Iniziative di Partinico, non ha «ancora l’idea precisa di comporre un libro, bensì di registrare alcune conversazioni» e raccogliere documenti. Ma quelle conversazioni registrate al magnetofono diventeranno un libro. Un libro importante per almeno due ragioni essenziali: perché Spagnoletti scelse di lasciare che «questa serie di interviste costituisse da sola il filtro per una conoscenza diretta del personaggio e delle sue idee» e perché, anche a distanza di tanti anni dalla prima edizione, Conversazioni rimane non la summa delle esperienze vissute da Danilo Dolci ma «uno strumento piuttosto che un “lavoro d’autore” […] al servizio di quanti si sforzano di percorrere analoghe strade di liberazione».

E infine, a chi obietta che finora nella storia non sono stati possibili cambiamenti strutturali con metodi nonviolenti, che non sono esistite rivoluzioni nonviolente, occorre rispondere con nuove sperimentazioni per cui sia evidente che quanto ancora non è esistito in modo compiuto, può esistere. Occorre promuovere una nuova storia.

Giacinto Spagnoletti

Giacinto Spagnoletti (1920-2003) è stato saggista, critico letterario, storico e scrittore. Ha insegnato Letteratura italiana moderna in diverse università italiane. Tra le sue pubblicazioni, oltre a manuali di storia della letteratura e della poesia italiana, ricordiamo «Renato Serra» (1943), «Scrittori di un secolo» (1974) e «Il personaggio «io» » (1974).

Danilo Dolci   

Architetto e sociologo, poeta ed educatore, è stato di certo uno degli intellettuali italiani più importanti del Novecento. Triestino, scelse di vivere e lavorare in Sicilia, dove ha sviluppato e approfondito il metodo della maieutica strutturale reciproca e le sue riflessioni sullo sviluppo e la democrazia. Notissimi in tutto il mondo, i suoi scritti, che spaziano dalla saggistica alla poesia, oggi sono in gran parte in via di riedizione. Nel catalogo Mesogea: Ciò che ho imparato e altri scritti (2008), Palpitare di nessi (2012), Conversazioni con Danilo Dolci (2013), Poema umano (2016), Chissà se i pesci piangono (2018).

Informazioni aggiuntive

formato

15.5×21

pubblicazione

2013

pagine

240

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Conversazioni con Danilo Dolci”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…