Descrizione
Martina Corgnati ricostruisce le vicende dell’arte moderna e contemporanea in Egitto. Una ricognizione completa e coerente ma selettiva che, per la prima volta, rende disponibile al lettore italiano un ricco patrimonio di informazioni rimasto fino a oggi quasi inesplorato anche per gli studiosi di altri paesi.
Organizzato secondo un criterio essenzialmente storico-cronologico e corredato d’immagini, il volume indaga puntualmente ed espone, in forma non strettamente specialistica, generi espressivi, tecniche e movimenti della pittura e della scultura, personalità note o sconosciute in Europa, che compongono il paesaggio spesso incognito dell’arte moderna e contemporanea in Egitto. Dagli esordi – ai primi del Novecento – all’epica nazionalista di Nasser, via via fino ai nostri giorni, quando i confini dell’identità sono divenuti, da un lato, molto più nitidi e quasi invalicabili ma, dall’altro, più labili e indistinti, Egitto ci consegna un nuovo e appassionante strumento conoscitivo, una sorprendente lettura del Mediterraneo.
Martina Corgnati, curatrice e storica dell’arte, insegna Storia dell’Arte contemporanea all’Accademia Albertina di Torino. È autrice di saggi, fra cui il «Dizionario d’arte contemporanea» (Feltrinelli, 1994), «Artiste» (Mondadori, 2004), «La strategia dei simulacri» (Compositori, 2009). Da tempo si occupa dell’arte nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente cui sono dedicate alcune delle numerose mostre che ha curato: «Sud-Est. Incontri Mediterranei» (Fondazione Horcynus Orca, Messina 2005), «Italia. Artisti arabi fra Italia e Mediterraneo» e «Artisti arabi fra Italia e Maghreb» (Damasco, Beirut, Cairo; poi Tunisi, Algeri, Rabat), «Le porte del Mediterraneo» (Regione Piemonte, 2008). Nel 2001 e nel 2008, è stata membro della Giuria Internazionale della Biennale del Cairo e, nel 2003, commissario italiano della Biennale di Alessandria d’Egitto.
l'autrice
Martina Corgnati, curatrice e storica dell’arte, insegna Storia dell’Arte contemporanea all’Accademia Albertina di Torino. È autrice di saggi, fra cui il Dizionario d’arte contemporanea (Feltrinelli, 1994), Artiste (Mondadori, 2004), La strategia dei simulacri (Compositori, 2009). Da tempo si occupa dell’arte nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente cui sono dedicate alcune delle numerose mostre che ha curato: Sud-Est. Incontri Mediterranei (Fondazione Horcynus Orca, Messina 2005), Italia. Artisti arabi fra Italia e Mediterraneo e Artisti arabi fra Italia e Maghreb (Damasco, Beirut, Cairo; poi Tunisi, Algeri, Rabat), Le porte del Mediterraneo (Regione Piemonte, 2008). Nel 2001 e nel 2008, è stata membro della Giuria Internazionale della Biennale del Cairo e, nel 2003, commissario italiano della Biennale di Alessandria d’Egitto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.