Umanizzazione e talassocrazia del Mediterraneo

Una questione aperta

Il prezzo originale era: 18,00 €.Il prezzo attuale è: 17,10 €.

Descrizione

Il mare è un viaggio verso ciò che è altro, ma anche un tuffo nelle nostre profondità più recondite.
Il mare è il limite dell’orizzonte che segna la finitezza di ciò che possiamo conoscere, ma anche lo sconfinato infinito che può esserci oltre e che non riusciamo a dire neppure con il silenzio.
Il mare è contraddizione ma anche unità, perché nella sterminata distesa d’acqua che ci circonda la superficie incontra l’abisso.
[…]
Il mare, soprattutto a partire dall’età moderna, è potere.

Un saggio che affronta attraverso la riflessione storica il nesso tra il dominio del mare e la formazione di idiomi, lingue, culture e popoli nell’area mediterranea.
Dagli albori della nozione stessa di talassocrazia nell’antica Grecia, alla svolta dell’età moderna – con la scoperta del nuovo mondo e la perdita di centralità del Mediterraneo – fino al Novecento e all’evoluzione contemporanea del diritto internazionale marittimo, un quadro dell’evoluzione del «potere sul mare» che ha influito sulle trasformazioni dell’area mediterranea.

Alessio Gattafoni

Alessio Gattafoni (Ancona 1996), laureato in Scienze filosofiche e in Storia e archeologia per l’innovazione all’Università di Macerata, si occupa delle dinamiche antropologiche e geopolitiche del Mediterraneo. Ha molteplici interessi che lo hanno portato a naufragare anche nella poesia con la raccolta De mysterio Dei. La voce del silenzio (Eretica Edizioni, 2025).

Informazioni aggiuntive

pubblicazione

formato

pagine

collana

Studi&Ricerche 19

isbn

9788846930422

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Umanizzazione e talassocrazia del Mediterraneo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…