Driss Ksikes in tour in Italia

Driss Ksikes, Sentieri dell'indisciplina

Lo scrittore e intellettuale marocchino Driss Ksikes arriva in Italia per presentare il suo volume Sentieri dell’indisciplina (Mesogea 2024), tradotto per la prima volta in italiano.

𝗗𝗮𝗹 𝟲 𝗮𝗹 𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 2025 Driss Ksikes sarà in Italia a presentare il libro Sentieri dell’indisciplina, in cui percorre, riflette e mette in risalto personaggi, esperienze e approcci che escono fuori dai compartimenti stagni del fare culturale e politico, intraprendono sentieri ibridi e, quindi, liberi. Tra riflessioni critiche, ritratti, saggi e dialoghi, emerge con chiarezza quanto l’indisciplina sia profondamente legata alla necessità e all’urgenza di ripensare, riparare e reinventare l’umano dinanzi alle crescenti e mutevoli forme di alienazione e di oppressione del nostro tempo.

Un tour (de force) che ci condurrà sui sentieri più indisciplinati del Mediterraneo, dal Nord Africa al Medio Oriente all’Europa, da Fatema Mernissi a Edward W. Said, da Frantz Fanon a Kafka… una passeggiata tra piazze, librerie, teatri, e spazi culturali nascosti nelle periferie metropolitane…

Un saggio che ci guida nella costante ricerca di un’etica del decentramento che consente di fare quel «passo di lato», quella diversione quotidiana dalle strade già tracciate da poteri, istituzioni e tradizioni consolidate, con cui cominciare ad aprire brecce nei troppi muri di certezze ed esclusioni che ci circondano.

Paola Gandolfi nella sua prefazione, scrive che questo libro è importante perché «ci invita a essere profondi conoscitori del nostro tempo e insieme anacronisti, riuscendo a operare quella sfasatura di chi è davvero contemporaneo. È un invito a inoltrarsi su certi sentieri marginali perché farlo significa andare in cerca di libertà e di giustizia e, prima ancora, di dignità umana».

Info e date del tour

6 MAGGIO  |  BERGAMO

ore 14:30, Università di Bergamo
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, aula 1/Fornasa
piazzale S. Agostino, 2
con l’autore interverranno
Elisabetta Bartuli, Irene Bono, Anna Chiara Cimoli, Paola Gandolfi e Federica Sossi

ore 18:00, Libreria Incrocio Quarenghi
via Giacomo Quarenghi, 32
con l’autore interverranno
Fabio Amaya, Paola Gandolfi e Federica Sossi

7 MAGGIO  |  TORINO 

ore 14:30, Università di Torino
Campus Luigi Einaudi, aula B2
Lungo Dora Siena, 100
con l’autore interverranno
Julie Abbou, Irene Bono, Rosita Di Peri, Lorenza Fontana, Francesco Frisari, Silvia Nugara, Zakaria Rhani

ore 18:00, Libreria Il Ponte Sulla Dora 
via Pisa, 46
con l’autore interverranno 
Irene Bono, Francesco Frisari e Silvia Nugara

8 MAGGIO  |  MESSINA

ore 15:00, Università di Messina
Dipartimento COSPECS, Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali, aula 200
via Concezione, 6/8
con l’autore interverranno 
Pier Luca Marzo, Loredana Trovato e Sara Federico
coordina
Valentina Raffa

ore 18:00, Piazzetta Sabir
presso casa editrice Mesogea

via Catania, 62
con l’autore interverranno  
Caterina Pastura e il collettivo delle Indisciplinate

9 MAGGIO  |  NAPOLI

ore 16:00 – Università di Napoli  “L’Orientale”
Sala conferenze
Palazzo Corigliano, piazza S. Domenico Maggiore, 12
con l’autore interverranno  
Sara Borrillo, Zakaria Rhani e Simona Taliani

ore 18:30 – Libreria Tamu
via S. Chiara, 6
con l’autore interverranno   
Roberto Beneduce e Sara Borrillo 

Sentieri dell'indisciplina

24,00 

traduzione dal francese di Caterina Pastura e Sara Federico
prefazione di Paola Gandolfi

66 disponibili

Ascolta il podcast di Radio3 Suite Magazine condotto da Francesco Antonioni, con Paola Gandolfi e Caterina Pastura

Lascia un commento