Descrizione
Mesogea, segni e voci del Mediterraneo
rivista annuale, anno II
n. 1/2003
[dalla Nota della redazione]
Questo fascicolo di «Mesogea» è orfano di Nino Recupero. La sua scomparsa precoce – la scomparsa di una persona di fondamentale importanza per il lavoro della casa editrice e della rivista – ha privato questi fogli della sua voce e della sua instancabile e sempre sorprendente poliedricità. Era stato soprattutto Nino a formulare quello che avrebbe dovuto essere il tema portante di questo numero: i nazionalismi nell’area del Mediterraneo dopo la guerra in Iraq, che viene qui presentato, allo stadio in cui Nino lo ha lasciato, e quindi come avvio di una riflessione che intendiamo continuare.
Rimane un suo scritto, del luglio 2003, steso per prendere contatti, invitare e mettere a parte i collaboratori delle esigenze della nostra piccola comunità intellettuale e umana. È poco più di un appunto, «qualche nota indicativa al tema prescelto», ma, pur non potendo tener conto, inevitabilmente, della cronaca di questi ultimi mesi, dà l’idea di preoccupazioni fondate e oggi ancor più attuali, dà l’idea del suo modo di lavorare, della sua lucida capacità di sintetizzare temi di vasta portata in poche righe.
Autori e curatori
Gabriel Audisio
Carlo Guarrera
Biagio Guerrera
Mariangela Masullo
Predrag Matvejevic
Stefano Oliverio
Caterina Pastura
Silvio Perrella
Giovanni Raffaele
Nino Recupero
Renate Siebert
Mario Valentini
Luka Zanoni
Direttore editoriale
Ugo Magno
Direttore responsabile
Silvio Perrella
Comitato di redazione
Silvio Perrella (coordinatore)
Carlo Guarrera
Biagio Guerrera
Caterina Pastura
Giovanni Raffaele
Comitato editoriale
Nicola Aricò
Maria Attanasio
Elisabetta Bartuli
Massimo Cacciari
Vincenzo Consolo
Francesca Maria Corrao
Nino De Vita
Predrag Matvejevic
Salvatore Palidda
Antonio Pane
Caterina Resta
Giuseppe Restifo
Melita Richter Malabotta
Renate Siebert
Guido Signorino
Bruno Tripodi
Traduzioni
Caterina Pastura
in collaborazione con Sophie Vrignaud



Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.