Correva l’anno 1924

Cronaca di un'indagine silenziosa in Sicilia

Finalista al Premio Mandrarossa 2025
CAVADISERPE | Giallo

Il prezzo originale era: 16,00 €.Il prezzo attuale è: 15,20 € - 16,00 €Fascia di prezzo: da 15,20 € a 16,00 €.

Descrizione

Ma a cosa giova sapere la verità, sapere dov’è il bene e dove il male, se non si può impedire che il male si compia?

Correva l’anno 1924. Cronaca di un’indagine silenziosa in Sicilia, di Pietro Manuguerra
il nuovo Giallo Meridiano Mesogea

Protagonista di questo giallo politico, che si svolge in un paesino della Sicilia tra il 1924 e il 1925, è Gaetano, un trentenne sordo, orfano di entrambi i genitori, che vive insieme alle due zie, maestre elementari. 

Dotato di uno spiccato spirito di osservazione, durante un funerale riesce a cogliere, leggendo il labiale, un dialogo fra due uomini che, a dispetto dell’apparente banalità, si rivelerà determinante per venire a capo di due omicidi e dei loro retroscena. 

Gaetano intraprende così un’accurata indagine silenziosa che lo porterà a trovare le connessioni tra alcuni pretesi ordinari crimini di provincia, i vertici locali del partito fascista e della Milizia, e l’omicidio di Giacomo Matteotti…

La sua occupazione principale consisteva nell’analizzare e correlare i fatti che osservava, traendone riflessioni, deducendone ipotesi o azzardando conclusioni. Il curioso episodio dei due sotto l’ombrello lo spinse quella notte a riflettere a lungo su cosa potessero significare le frasi che aveva colto dalle loro labbra, tentando di connetterle a fatti accaduti di recente in paese. Ma non ne venne a capo. Erano pochi gli elementi in suo possesso, troppo scarni e generici gli argomenti di quel colloquio.

Infine, vinto dal sonno, stabilì che restava da chiarire:
– Cos’era il ‘tutto’ che Centorrame doveva fare?
– Che cosa dovevano concludere? Una trattativa, un accordo, un affare? Di certo si trattava di un’importante operazione rimasta in sospeso.

Pietro Manuguerra

Nato a Caltanissetta nel 1963, vive e lavora a Messina. Appassionato di cinema, nel 1995 ha realizzato un lungometraggio amatoriale, liberamente tratto dal romanzo Una storia semplice di Leonardo Sciascia e, nel 2012, la sceneggiatura per il cortometraggio Lo sguardo di Antonello.

Correva l’anno 1924 segna il suo esordio come narratore.

Informazioni aggiuntive

Peso 169 g
formato

pubblicazione

pagine

Rassegna stampa

Correva l’anno 1924, un libro di Pietro Manuguerra, NuovoSoldo (23 febbraio 2025)

Nelle librerie il romanzo giallo “Correva l’anno 1924 – Cronaca di un’indagine silenziosa in Sicilia”, dell’autore nisseno Piero Manuguerra, il Fatto Nisseno (3 marzo 2025)

Piero Manuguerra esordisce come narratore con un giallo nella Sicilia di cent’anni fa, Anpi Sicilia (20 marzo 2025)

Scelti i finalisti del Premio Mandrarossa a Agrigento, La Stampa (20 giugno 2025)

La Sicilia che non ti aspetti. I venti finalisti del Premio Mandrarossa, Linkiesta (20 giugno 2025)

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Correva l’anno 1924”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…