Descrizione
«Il graphic novel ispirato a uno dei capolavori del Novecento: Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo»
Non si tratta della trasposizione a fumetti del grande romanzo di Stefano D’Arrigo ma di un racconto d’invenzione, scritto e disegnato da Michela De Domenico, che ha per protagonista il traduttore tedesco di Horcynus Orca. Seguendo il suo viaggio, infatti, ci si addentra nel tempo e nelle forme particolari della lunga e travagliata creazione di quest’opera straordinaria, ci si avvicina alla figura dell’autore, si percorre il paesaggio mitico dello Stretto di Messina e delle sue creature, si vive l’atmosfera di una guerra visibile e quella di conflitti interiori, invisibili, in un andirivieni di tempo dentro lo stesso spazio, come spesso accade in sogno.
Moshe, il traduttore, per portare nella propria lingua Horcynus Orca cerca di entrare nel suo mondo e in quello dell’autore. La sua ‘traduzione’ (che qui è anche traduzione del linguaggio della letteratura in quello del fumetto) ripercorre e restituisce al lettore le vicende del marinaio ‘Ndria Cambria, quelle della comunità che abita i luoghi di Cariddi, il viaggio fisico ed esistenziale dello stesso D’Arrigo che – al pari di Melville con Moby Dick – con la sua Orca ha fatto emergere dagli abissi il simbolo novecentesco della complessità dell’umano.
Un libro che non può mancare a:
appassionati, curiosi e studiosi di letteratura a fumetti;
chi ha letto Horcynus Orca e torna a rileggerlo;
chi non è mai riuscito a leggerlo (ma vorrebbe) e chi non lo ha mai sentito nominare.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.