I porti della peste

Epidemie mediterranee fra Sette e Ottocento

Il prezzo originale era: 17,50 €.Il prezzo attuale è: 16,63 €.

Descrizione

Una crociera molto diversa dalle scorribande vacanziere che oggi vengono proposte nel Mediterraneo. La rotta sembra essere quella turistica odierna, di porto in porto, da Marsiglia a Messina, da Split a Malta, da Corfù a Tunisi, e a Maiorca, in realtà il percorso suggerito arretra nel tempo, al Settecento e all’Ottocento, e soprattutto si carica di un rischio mortale: la peste.

Il viaggio ha inizio nel 1720 e si conclude nel 1820, coprendo il lungo periodo della guerra dei cento anni combattuta dalle località costiere mediterranee contro il flagello. In questa lunga, secolare storia compaiono alcuni caratteri «speciali» delle genti del mare interno: forme di «resistenza briccona» a quanto di «moderno» vorrebbero imporre dall’esterno i «continentali» europei, e nello stesso tempo le stratificate esperienze di risposta alla sfida ambientale rappresentata dalla peste.

Indice

Introduzione — p. 5
La guerra dei cento anni contro la peste comincia a Marsiglia — p. 13
Messina e Reggio unite nella lotta del 1743 — p. 21
Su un Adriatico incerto, la marea finale della peste — p. 35
Una «colonia» ribelle: Malta, gli inglesi e la peste del 1813 — p. 65
Le isole Ionie non si rassegnano alla peste — p. 99
Dopo una lunga tregua, la peste a Tunisi — p. 153
L’ultima dissimulazione e l’ultima peste: Mallorca 1820 — p. 161
NOTE — p. 177

Giuseppe Restifo

Giuseppe Restifo, professore di storia moderna all’Università di Messina, è direttore della rivista Incontri Mediterranei; specialista di storia delle epidemie, di demografia storica e di storia dell’area mediterranea. Su questi temi ha scritto diversi saggi; tra essi: Peste al confine. L’epidemia di Messina del 1743, 1984Le ultime piaghe. Le pesti nel Mediterraneo (1720-1820), 1994; Taormina da borgo a città turistica. Nascita e costruzione di un luogo turistico nellerelazioni fra visitatori e nativi 1750-1950, 1996. Ha curato inoltre i volumi Epidemie e società nel Mediterraneo di età moderna, 2001, e Eredità del XX secolo in Medio Oriente, 2002.

Informazioni aggiuntive

formato

pubblicazione

pagine

isbn

9788846920485

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I porti della peste”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…