Descrizione
I saggi raccolti nel volume intendono delineare una geo-filosofia del Mediterraneo, ossia una riflessione filosofica che, partendo dal dato geografico, sia in grado di cogliere gli aspetti geo-simbolici e geo-storici di questo mare così cruciale per la storia europea e dell’intero Occidente. Il Mediterraneo assume allora i tratti di un pluriverso composito, di un mare di differenze che, tuttavia, mostra una profonda radice unitaria. Proprio questo carattere insieme unitario e plurale, nell’incessante articolazione di terra e di mare, può fungere da paradigma per ripensare nuove forme di convivenza sociale e politica. Per ripensare l’Europa a partire dal Mediterraneo, nel segno dell’apertura e dell’ospitalità.
Se non si deve cedere a un ritorno puramente nostalgico o regressivo ai suoi miti, è perché il Mediterraneo non è solo un mare del passato, ma potrebbe ancora avere un avvenire.
Caterina Resta insegna Filosofia teoretica e Filosofie del Novecento all’Università di Messina. Si è in particolare occupata del pensiero di Heidegger, Jünger e Schmitt e dei temi della differenza e dell’alterità, confrontandosi con il pensiero di Derrida, Nancy e Lévinas. Tra le sue pubblicazioni più recenti: «L’evento dell’altro. Etica e politica in Jacques Derrida» (Bollati Boringhieri, 2003), «L’Estraneo. Ostilità e ospitalità nel pensiero del Novecento» (il Melangolo, 2008), «Stato mondiale o Nomos della terra. Carl Schmitt tra universo e pluriverso» (Diabasis, 2009), «Intervista sulla Geofilosofia», a cura di R. Gardenal (Diabasis 2010) con Luisa Bonesio.
l'Autrice
Caterina Resta insegna Filosofia teoretica e Filosofie del Novecento all’Università di Messina. Si è in particolare occupata del pensiero di Heidegger, Jünger e Schmitt e dei temi della differenza e dell’alterità, confrontandosi con il pensiero di Derrida, Nancy e Lévinas. Tra le sue pubblicazioni più recenti: L’evento dell’altro. Etica e politica in Jacques Derrida (Bollati Boringhieri, 2003), L’Estraneo. Ostilità e ospitalità nel pensiero del Novecento (il Melangolo, 2008), Stato mondiale o Nomos della terra. Carl Schmitt tra universo e pluriverso, Diabasis, Reggio Emilia (2009), Intervista sulla Geofilosofia, a cura di R. Gardenal (Diabasis 2010) con Luisa Bonesio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.