Libano

Frammenti di storia, società, cultura

22,00 

274 disponibili

Descrizione

«Parlare di Libano “oggi” è come parlare di un atleta in movimento», dichiara il sociologo Daniel Meier in apertura di questo libro, sottolineando la sfida che esso contiene. Il volume infatti raccoglie le voci di studiosi e intellettuali libanesi chiamati a interrogarsi su una fase cruciale della storia del loro Paese: all’indomani del ritiro militare siriano, nella primavera del 2005, e della guerra dell’estate del 2006 con il suo seguito di incertezze sul piano politico e sociale. Nella polifonia di queste voci, viene qui proposta una gamma di riflessioni la cui diversità testimonia la peculiare complessità del ‘modello libanese’.

 

La prima scommessa per il modello libanese: aprire un dibattito sulla memoria, conciliare pluralismo culturale e pacificazione.

a cura di

Elena Chiti

Elena Chiti è arabista e traduttrice e insegna lingua araba all’Università di Oslo. Ha all’attivo diverse traduzioni di poeti e intellettuali arabi, nel 2018 ha vinto il Premio Malarazza per la traduzione con «Specchi dell’assenza» di F. Bayrakdar, Interlinea.

Informazioni aggiuntive

formato

15.5×21

pubblicazione

2012

pagine

144

pubblicazione

2012

collana

studi e ricerche 8

gli autori

Roger Assaf, Hoda Barakat, Ahmad Beydoun, Melhem Chaoul, Karam Karam, Elias Khoury, Joseph Maila, Ziad Majed, Daniel Meier, Mohammed Soueid.

la curatrice

Elena Chiti è arabista e traduttrice e insegna lingua araba all’Università di Oslo.  Ha all’attivo diverse traduzioni di poeti e intellettuali arabi, nel 2018 ha vinto il Premio Malarazza per la traduzione con Specchi dell’assenza di F. Bayrakdar, Interlinea.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Libano”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *