Descrizione
1994. La guerra civile somala è da poco terminata, con la sua scia di morti e di distruzioni, e un bambino di 12 anni «un piccolo Mohammed qualunque di una delle tante terre insanguinate del pianeta», arriva in Italia per essere curato da una grave malattia. A Roma, l’incontro con una coppia matura la cui vita è pervasa da un fondo di tristezza e da un senso di inutilità. Il bambino viene accolto nella loro casa, assistito – la donna è un medico – e aiutato a superare la grave crisi di astenia che la malattia e la successiva perdita di un gamba gli hanno provocato. Intorno alla figura di Mohammed cresce e prende forma via via un incontro tra mondi e culture dal quale ognuno uscirà trasformato. Triste ma non disperato, Mohammed è un romanzo che declina in un linguaggio misurato quell’ansia consapevole di vita richiamata, a un certo punto del racconto, da una citazione di V. Jankélévitch: «Da questo punto di vista il lungo e il breve si equivalgono… Piuttosto avere vissuto, non fosse che per un pomeriggio, come una farfalla. Almeno ho conosciuto la vita, anche se devo perderla, almeno l’ho vissuta».
Stefano Rizzo, nato a Torino nel 1946; dopo Pisa e New York, dove si è laureato in filosofia, oggi vive a Roma. Ha insegnato Lingua e letteratura inglese nei licei e all’università di Roma, ha svolto attività di consulente editoriale e ha diretto l’Archivio storico della Camera dei deputati, di cui è attualmente Consigliere caposervizio. Autore di saggi e ricerche di letteratura, filosofia e problemi della comunicazione, ha tradotto e curato, per diverse case editrici, l’edizione italiana di opere di B. Dylan, K. Marx, E. Hemingway ed altre di filosofia e antropologia. Un volume di suoi racconti, «Variazioni», è stato pubblicato da Rubbettino nel 1998. «Mohammed» è il suo primo romanzo.
l'autore
Stefano Rizzo, nato a Torino nel 1946; dopo Pisa e New York, dove si è laureato in filosofia, oggi vive a Roma. Ha insegnato Lingua e letteratura inglese nei licei e all’università di Roma, ha svolto attività di consulente editoriale e ha diretto l’Archivio storico della Camera dei deputati, di cui è attualmente Consigliere caposervizio. Autore di saggi e ricerche di letteratura, filosofia e problemi della comunicazione, ha tradotto e curato, per diverse case editrici, l’edizione italiana di opere di B. Dylan, K. Marx, E. Hemingway ed altre di filosofia e antropologia. Un volume di suoi racconti, Variazioni, è stato pubblicato da Rubbettino nel 1998. Mohammed è il suo primo romanzo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.