Descrizione
Viene presentata una cinquantina di poesie che costituiscono un itinerario quasi ragionato, almeno per scansioni cronologiche, della produzione trentennale di Paljetak, dai tempi della sua divertita ironia e autoironia giovanile alle più meditate prove della sua saggezza critica che non rinuncia a collocare nella forma poetica le meditazioni sulla vita. Nel corpo della raccolta spiccano i componimenti dedicati, in tempi diversi ma assai più ravvicinati, all’intramontabile attrazione della città di Venezia alla quale il poeta di Ragusa (in crooato Dubrovnik) offre l’entusiasmo e l’ammirazione dell’uomo adriatico che sente ad ogni impatto con le pietre e la laguna, la splendida, quanto decadente, superiorità del passato. Compaiono, inoltre, alcuni versi scritti direttamente in italiano, come prova di una vena sperimentale, quasi continuazione della secolare promiscuità linguistica delle due sponde del Golfo di Venezia.
Nei passi miei
entravano pian piano i passi antichi, saggi
consigli dandomi e mesti, nemmeno il barman
all’angolo mi seppe dire perché così si chiamasse
quella calle …
Luko Paljetak è nato a Dubrovnik (Croazia) nel 1943. Ha studiato all’Università di Zara dove si è laureato in Letteratura. Ha svolto per diversi anni attività di regista creativo e autore di testi nel Teatro delle Marionette. Da molto tempo pubblica raccolte di versi e prosa saggistica vivendo nella sua città natale dove è redattore e responsabile di un’importante rivista letteraria intitolata appunto Dubrovnik. Membro delle principali istituzioni culturali del suo paese e, in primo luogo, dell’Accademia di Scienze e Lettere, la sua reputazione intellettuale è quotata anche per l’autorevole ruolo di anglista e traduttore attivo soprattutto nel campo dei grandi classici del teatro elisabettiano. Conosciuto per le sue opere tradotte in altre lingue europee, «Calle dei Ragusei» è la sua prima raccolta pubblicata in Italia.
l'Autore
Luko Paljetak è nato a Dubrovnik (Croazia) nel 1943. Ha studiato all’Università di Zara dove si è laureato in Letteratura. Ha svolto per diversi anni attività di regista creativo e autore di testi nel Teatro delle Marionette. Da molto tempo pubblica raccolte di versi e prosa saggistica vivendo nella sua città natale dove è redattore e responsabile di un’importante rivista letteraria intitolata appunto Dubrovnik. Membro delle principali istituzioni culturali del suo paese e, in primo luogo, dell’Accademia di Scienze e Lettere, la sua reputazione intellettuale è quotata anche per l’autorevole ruolo di anglista e traduttore attivo soprattutto nel campo dei grandi classici del teatro elisabettiano. Conosciuto per le sue opere tradotte in altre lingue europee, Calle dei Ragusei è la sua prima raccolta pubblicata in Italia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.