Un sogno mediterraneo

Intellettuali e utopia del mare di pace

introduzione di Giovanni Raffaele
traduzione di Rita Fulco

Il prezzo originale era: 9,75 € - 19,50 €Fascia di prezzo: da 9,75 € a 19,50 €.Il prezzo attuale è: 3,22 € - 18,53 €Fascia di prezzo: da 3,22 € a 18,53 €.

Disponibile anche imperfetto

Descrizione

La storia delle guerre e delle dominazioni nel Mediterraneo, lascia molto spesso in ombra gli sforzi compiuti, in un passato non troppo lontano, da chi ha creduto possibile ristabilire il dialogo tra le genti che lo abitano. Perciò Temime ritiene cruciale ribadire che, «ci sono stati uomini e donne che hanno saputo comunicare il loro sapere e hanno tentato di realizzare o difendere una pace che non fosse quella dei cimiteri». E ricostruisce, in queste pagine, la trama di quel sogno mediterraneo che, dagli anni Trenta dell’Ottocento fino agli anni Sessanta del Novecento, connette, in un universo lacerato dal colonialismo e dalle sue conseguenze, gli utopisti sansimoniani ad altri ‘sognatori’ della riconciliazione tra popoli e culture d’Oriente e d’Occidente.

Gabriel Audisio, Jean Amrouche, Albert Camus sono alcuni di questi. Che il loro sogno non abbia potuto realizzarsi di fronte al precipitare di intolleranze e nazionalismi,«nulla toglie alla grandezza della loro lotta», ma è necessario che quel ‘sogno’ e i suoi legami profondi con la realtà, siano, portati alla luce della riflessione storica e dell’agire umano e politico.

Émile Temime

Émile Temime (1926-2008), è stato professore emerito di storia contemporanea all’università della Provenza, è direttore del gruppo di ricerca di storia delle migrazioni all’Ècole des hautes études en sciences sociales. Specialista di storia di Marsiglia, delle migrazioni in area mediterranea e di storia della Spagna contemporanea, ha scritto diversi saggi, tra i quali La révolution et la guerre d’Espagne (1961), Histoire del’Espagne contemporaine (1979), La guerre d’Espagne. Un événement traumatisme (1996).

Rita Fulco

Rita Fulco è stata ricercatrice alla Scuola Normale Superiore di Pisa, e dal 2024 è Professore Associato di Filosofia teoretica all'Università degli Studi di Messina. La filosofia del Novecento, soprattutto di area francese e italiana, costituisce il suo principale ambito di ricerca. Tra le sue pubblicazioni: Corrispondere al limite. Simone Weil: il pensiero e la luce (Studium 2002); Il tempo della fine. L’apocalittica messianica di Sergio Quinzio (Diabasis 2007); Essere insieme in un luogo. Etica, politica, diritto nel pensiero di Emmanuel Levinas (Mimesis 2013); Manlio Sgalambro. L’ultimo chierico (Mesogea 2015); Pedrag Matvejevic. La Sicilia euromediterranea, intervista e introduzione a cura di R. Fulco, in Mediterranei (Aracne, 2016); Lotta disarmata. Politica e religione in Simone Weil, «Aut Aut», 376 (2017).

Informazioni aggiuntive

formato

pubblicazione

pagine

isbn

9788846920430

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Un sogno mediterraneo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…