Descrizione
Un breve saggio che ricostruisce le caratteristiche peculiari della «questione mediterranea» nel pensiero di uno dei più importanti filosofi del nostro tempo.
Jacques Derrida ha in effetti incrociato, nel suo percorso biografico e filosofico, tutte le eredità del Mediterraneo: quella di Abramo e dei tre monoteismi, soprattutto quello ebraico; quella del mondo arabo; quella della Grecia; quella della Roma latina e cristiana. Il carattere altrimenti mediterraneo del pensiero di Derrida consiste nell’aver fatto della propria condizione biografica, di questa eredità molteplice, una risorsa per ripensare il Mediterraneo come il luogo esemplare di un pensiero né identitario, né della distruzione dell’identità, ma della decostruzione di tutte le retoriche dell’identità e dell’appartenenza: anche quella di una supposta identità mediterranea.
La molteplicità dei retaggi mediterranei (quello fenicio, bizantino, italiano, greco, arabo, spagnolo, normanno, pagano, ebreo, cristiano, musulmano) è questa profusione cosmopolita della memoria che respiravo già in Algeria…
Silvia Geraci (Carini, 1982), dottore di ricerca in Filosofia e Professeur agregée d’Italien, collabora con la cattedra di Filosofia teoretica dell’Università di Messina e insegna Storia e Filosofia nei licei. Studiosa del pensierio di J.Derrida, ha pubblicato: «L’ultimo degli ebrei. Jacques Derrida e l’eredità di Abramo» (Mimesis 2010) e diversi articoli e saggi, tra cui: «Pulsione di crudeltà. Derrida e la psicoanalisi» (2013), «Temps messianique et messianicité structurelle» (2013), «La questione del vivente» (2014). Ha tradotto diversi testi dal francese, curando in particolare la traduzione di G. Bensussan, «Etica ed esperienza. Lévinas politico» (Mimesis 2010).
l'Autrice
Silvia Geraci (Carini, 1982), dottore di ricerca in Filosofia e Professeur agregée d’Italien, collabora con la cattedra di Filosofia teoretica dell’Università di Messina e insegna Storia e Filosofia nei licei. Studiosa del pensierio di J.Derrida, ha pubblicato: L’ultimo degli ebrei. Jacques Derrida e l’eredità di Abramo (Mimesis 2010) e diversi articoli e saggi, tra cui: Pulsione di crudeltà. Derrida e la psicoanalisi (2013), Temps messianique et messianicité structurelle (2013), La questione del vivente (2014). Ha tradotto diversi testi dal francese, curando in particolare la traduzione di G. Bensussan, Etica ed esperienza. Lévinas politico (Mimesis 2010).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.