L’ammaestratore di Istanbul

postfazione di Valentina Marcella

Il prezzo originale era: 24,00 €.Il prezzo attuale è: 22,80 €.

318 disponibili

Descrizione

A metà tra diario di viaggio e saggio storico artistico, L’ammaestratore di Istanbul ripercorre le orme della vita di Osman Hamdi Bey, illuminato archeologo e fondatore di musei, pittore orientalista e uomo politico innovatore della fine dell’Impero ottomano, del tutto sconosciuto in Europa e in Occidente. La ricerca intorno a questo eccentrico personaggio si snoda tra città e periferia, musei trascurati e bar affollati, luoghi in cui si sovrappongono le vite di chi li ha abitati e quelle di chi li abita, ma anche la storia personale degli autori.
L’intrigante e dettagliato racconto di Elettra Stamboulis viene sapientemente intrecciato da Gianluca Costantini nella composizione del disegno e della pagina: parole e immagini si fondono in un tutt’uno inscindibile che ci chiede fino a che punto la storia dei testi ufficiali possa essere o non essere esaustiva, e che dimostra quanto l’arte del fumetto nelle sue infinite declinazioni sia sempre in continua, sorprendente evoluzione.

A volte si indagano le biografie altrui per trovare interpretazioni al proprio groviglio di vita.

Elettra Stamboulis

Scrittrice e curatrice di mostre d’arte contemporanea, come quelle di Marjane Satrapi, Joe Sacco, Zograf, Zehra Dog˘an, Badiucao e la recentissima di Victoria Lomasko. Ha diretto il Festival internazionale del fumetto di realtà Komikazen a Ravenna Ha scritto numerose graphic novel, tra le quali Arrivederci Berlinguer (2013), Pertini tra le nuvole (2014) e Diario segreto di Pasolini (2015) editi da BeccoGiallo. Per Mesogea ha pubblicato Piccola Gerusalemme (2019).

Gianluca Costantini

Artista, autore di fumetti di graphic journalism, attivista per i diritti umani, ha da sempre condotto e conduce ancora oggi le sue battaglie attraverso disegno e fumetto, le sue opere sono conosciute in tutto il mondo. Collabora con le organizzazioni ActionAid, Amnesty International, Cesvi, ARCI, GUS e Emergency. È stato accusato di terrorismo dal governo turco e di antisemitismo dalla destra Americana di Steve Bannon per i sui disegni, nel 2010 ha ricevuto il premo Arte e diritti umani da Amnesty International. Tra le sue pubblicazioni più note ricordiamo Libia (2019) e Patrick Zaki, una storia egiziana (2022). Per Mesogea ha curato il volume Back Way. Viaggi di sola andata con ritorno (2020).

Informazioni aggiuntive

formato

17×24

pagine

200

pubblicazione

2022

collana

Cartographic 8

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’ammaestratore di Istanbul”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…