a cura di

Racconto Palestina

Traduzione dall’arabo di Enrica Battista

Volume pubblicato con il contributo del Palestine Museum US

11,00 17,60 

Compralo nuovo

Descrizione

Dentro o fuori dal carcere, vivo o morto, qui sarai sempre un prigioniero.

Non importa dove ti trovi, la vita ha bisogno di speranza.

Racconto Palestina, di Mohammad Sabaaneh
Vincitore del premio Palestine Book Awards 2022

«un trionfo artistico che resterà a lungo testimonianza dello spirito del popolo palestinese. Sabaaneh è un maestro».
— Joe Sacco

«Ci hanno detto che siamo nati dai sogni di libertà» scrive Mohammad Sabaaneh in questo capolavoro del fumetto contemporaneo, tradotto per la prima volta in italiano dopo le edizioni in inglese, in arabo e in francese. E Racconto Palestina nasce dalla necessità di custodire, narrare, dare voce a quei sogni di libertà.

La forza della fiaba e la crudezza del presente, in queste tavole pazientemente incise dall’autore una ad una su linoleum, si fanno testimonianza poetica e politica, impegno creativo per non dimenticare.

Un giorno qualunque un uccello si posa sulla finestra di una cella e propone al prigioniero che la occupa un accordo: «tu porta la matita, io porto le storie». Racconto dopo racconto, uomo e uccello come dolenti cantastorie raccoglieranno i fili della memoria e del trauma intergenerazionale dell’occupazione ancora in corso in Palestina, tessendo in immagini nette e potenti la trama di un popolo in ostaggio. Il suo ordito è la speranza di una possibile solidarietà e la scelta di restare, di resistere con una determinazione più forte del sopruso.

Mohammad Sabaaneh

Vignettista e caricaturista, collabora con giornali di tutto il mondo, tra cui il Washington Post, Al Quds Al Arabi, Al Hayat al Jadida, in Italia le sue vignette vengono spesso riprese da riviste come Internazionale, Left, Fumettologica. Docente della Arab American University di Ramallah, è membro dell’International Cartoon Movement e rappresentante per il Medio Oriente dell’organizzazione Cartoonists Rights Network International (CRNI). Insignito di numerosi premi, oltre a numerose mostre personali ha partecipato a varie collettive e a pubblicazioni internazionali in Europa e in Medio Oriente. La Georgetown University ha utilizzato le sue caricature per una ricerca scientifica. Nel 2017 è stato invitato in qualità di intellettuale più influente a rappresentare i palestinesi alle Nazioni Unite. Nello stesso anno, ha ricevuto il primo premio all’Estaque International Caricature Festival di Marsiglia. Con Power Born of Dreams. My Story is Palestine – pubblicato da Mesogea con il titolo Racconto Palestina, nel 2023– ha vinto il Palestine Book Awards 2022 nel Regno Unito e, nel 2024, il prestigioso premio svedese International EWK Awards, dedicato al lavoro di vignettisti e caricaturisti politici impegnati nella libertà di espressione.

Informazioni aggiuntive

Peso 389 g
formato

17×24

pubblicazione

2023

pagine

136

Autore

Muhammad Sabaaneh, (Jenin 1978) vignettista e caricaturista, dal 2002 collabora con diversi giornali arabi, tra cui Al-Hayat al-Jadida, e in Italia le sue vignette vengono spesso riprese da riviste come Internazionale, Left, Fumettologica. Ha insegnato alla Arab American University di Ramallah, è membro dell’International Cartoon Movement e rappresentante per il Medio Oriente dell’organizzazione Cartoonists Rights Network International (CRNI).

Insignito di vari premi, sia nei paesi arabi che nel resto del mondo, oltre a numerose mostre personali, ha partecipato a diverse pubblicazioni internazionali in Europa e in Medio Oriente. La Georgetown University ha utilizzato le sue caricature per una ricerca scientifica. Nel 2017 è stato invitato in qualità di intellettuale più influente a rappresentare i palestinesi alle Nazioni Unite. Nello stesso anno, Sabaaneh ha ricevuto il primo premio all’Estaque International Caricature Festival di Marsiglia.

Racconto Palestina, pubblicato nel 2021 negli Stati Uniti con il titolo Power Born of Dreams, ha vinto il prestigioso Palestine Book Awards 2022 nel Regno Unito.

Rassegna stampa

Vi Racconto Palestina, Anbamed, 19 settembre 2023

La Palestina in bianco e nero di Mohammad Sabaaneh, Palestina Cultura Libertà, 3 ottobre 2023

Cesare Sassi, Femminile Palestinese, il racconto continua con Mohammad Sabaaneh, Avanti online, 3 ottobre 2023

Attualissimo – “Vi Racconto Palestina” di Mohammad Sabaaneh, Scomunicando, 12 ottobre 2023

Luisa Nanniperi, Mohammad Sabaaneh: dalle incisioni in carcere a “Racconto Palestina”, Radiopopolare, 7 dicembre 2023

1 recensione per Racconto Palestina

  1. Alizia Borsari

    Una capacità grafica che segue le privazioni e la necessità di continuare a sperare per una fascia di popolazione abituata ai soprusi ma che non se ne da pace ne risposte. Toccante, profondo e bellissimo.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…