Rappresentare il Mediterraneo: lo sguardo egiziano

traduzione di Giuliana Gregorio

Il prezzo originale era: 7,20 €.Il prezzo attuale è: 5,76 €.

Descrizione

Il volume completa la serie dei dieci Sguardi sul mediterraneo che Mesogea ha proposto ai lettori italiani.
Non solo crudeltà e conflitti, ma anche la «bellezza della vita e delle gioie della conoscenza, l’ebbrezza dell’amore e, soprattutto, la capacità di porre a misura d’uomo l’assoluto».
È questo il Mediterraneo di Edouard al-Kharrat che, nella prima parte del libro, ripercorre, in pagine che riportano ai ‘saggi solari’ di Camus, l’esperienza esistenziale e creativa della sua identità molteplice di egiziano e mediterraneo.
Il «Mediterraneismo» come nodo problematico della storiografia egiziana contemporanea è al centro della seconda parte; il saggio di Mohamed Afifi ne ricostruisce, in un rapido ed efficace exursus, origini, caratteri e presenza nel dibattito teorico e politico più recente.

Dieci scrittorie dieci studiosi di vari paesi(Marocco,Tunisia, Egitto,Libano, Turchia,Grecia, Italia,Spagna, Francia e Germania)hanno lavorato insieme per comprendere meglio l’idea del Mediterraneo.

Dal mediterraneismo allo ‘spirito meridiano’: lo sguardo dell’Egitto tra l’Oriente e l’Europa.

Edwar al-Kharrat

Mohamed Afifi   

Mohamed Afifi, storico e docente all’Università del Cairo, è ricercatore associato all’Istituto francese di archeologia orientale della capitale egiziana (IFAO).

Informazioni aggiuntive

formato

12×16.5

pubblicazione

2003

pagine

80

gli autori

Edouard al-Kharrat (Alessandria d’Egitto 1926-Il Cairo 2015). Scrittore, critico e traduttore, fra le sue opere disponibili in italiano: Alessandria città di zafferano (Jouvence, 1994), Le ragazze di Alessandria (Jouvence, 1993); alcuni suoi racconti sono compresi nelle antologie Narratori arabi del Novecento (Bompiani, 1994) e Lingue di mare, lingue di terra, vol. 1 (Mesogea, 1999).

Mohamed Afifi, storico e docente all’Università del Cairo, è ricercatore associato all’Istituto francese di archeologia orientale della capitale egiziana (IFAO).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Rappresentare il Mediterraneo: lo sguardo egiziano”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…