Sociologia politica del Medio Oriente

traduzione di Mariangela Gasparotto

Il prezzo originale era: 19,00 €.Il prezzo attuale è: 15,20 €.

Disponibile anche imperfetto

Descrizione

Il Medio Oriente viene sovente associato a una «modernità mancata» ineluttabilmente segnata dall’islamismo o dal tribalismo.
Hamit Bozarslan – a partire dal concetto stesso di Medio Oriente e delle sue aporie, storiche e teoriche – mette in luce quanto tale lettura sia, oggi più che mai, profondamente inadeguata e fuorviante. Al centro della sua argomentazione l’analisi dell’autoritarismo – che connota fortemente i processi politici e sociali della regione – e del complesso equilibrio dissidenza/obbedienza nel rapporto tra Stato e popolo. Particolarmente interessante, alla luce delle recenti rivolte nei paesi arabi, la sua riflessione sulle forme di contestazione e radicalizzazione della lotta politica.

Alcuni concetti utilizzati nelle scienze sociali sono “trappole” che non si possono aggirare né eliminare. Il Medio Oriente definito anche talvolta come un’“area culturale”, appartiene decisamente a questa categoria.

Hamit Bozarslan   

Hamit Bozarslan (1958), storico e sociologo, è ricercatore all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Spe­cialista di Medio Oriente e in particolare della questione curda, cui ha dedicato diversi saggi, è autore di studi e ricerche che riguardano le minoranze, la violenza e il potere nei paesi dell’area mediorentale. In Italia, nel 2006, ha pubblicato «La Turchia contemporanea» (Il Mulino).

Informazioni aggiuntive

formato

12×16.5

pubblicazione

2013

pagine

224

l'autore

Hamit Bozarslan (1958), storico e sociologo, è ricercatore all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Spe­cialista di Medio Oriente e in particolare della questione curda, cui ha dedicato diversi saggi, è autore di studi e ricerche che riguardano le minoranze, la violenza e il potere nei paesi dell’area mediorentale. In Italia, nel 2006, ha pubblicato La Turchia contemporanea (Il Mulino).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sociologia politica del Medio Oriente”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…