Descrizione
Hanno colto tutti di sorpresa, ma le rivolte nei paesi arabi erano davvero imprevedibili?
Riccardo Cristiano, giornalista Rai che ha lavorato a lungo in Medio Oriente, propone in questo libro i reportage e le interviste di alcune delle firme più significative del giornalismo arabo indipendente che da anni sfida i regimi autoritari.
La Rivolta dei Gelsomini, le proteste di piazza At-Tahrir e di piazza Pearl, il 20 febbraio in Marocco, le sommosse di Daraa affondano le radici nel dissenso che l’Occidente non ha saputo ascoltare.
Eppure a Beirut, il 14 marzo 2005, in piazza dei Martiri era già iniziata la Primavera…
«L’importante sarà entrare in questa fase nuova, galvanizzante, con gli occhi puntati in avanti ma con un progetto che affondi nel nostro passato, nella nostra storia. Con consapevolezza».
Samir Franjiyyeh
Riccardo Cristiano, giornalista vaticanista, dal 1990 al 2000 è stato corrispondente Rai in Medio Oriente e dal 2001 lavora alla Radio della Rai. Ha pubblicato: «Beirut, Libano. Tra assassini, missionari e grands cafés»; «La speranza svanita. Medio Oriente, islam, democrazia. Il dramma dei diritti negati»; «Tra lo scià e Khomeini. ‘ Ali Shari’ati, un’utopia soppressa», «Caos arabo. Inchieste e dissenso in Medio Oriente» e il libro-dialogo con Samir Frangieh «Il giorno dopo la primavera». Collabora con le riviste Limes e Jesus.
il Curatore
Riccardo Cristiano, giornalista vaticanista, dal 1990 al 2000 è stato corrispondente Rai in Medio Oriente e dal 2001 lavora alla Radio della Rai. Ha pubblicato: Beirut, Libano. Tra assassini, missionari e grands cafés; La speranza svanita. Medio Oriente, islam, democrazia. Il dramma dei diritti negati; Tra lo scià e Khomeini. ‘ Ali Shari’ati, un’utopia soppressa e Caos arabo. Inchieste e dissenso in Medio Oriente. Collabora con le riviste Limes e Jesus.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.